- corrente (1)
- corrente (1)}A part. pres. di correre ; anche agg. 1 Che corre: acqua –c. 2 Fluente, scorrevole: stile corrente | (fig.) Che non ha interruzioni: bassorilievo corrente lungo l'edificio. 3 Che è in uso, in circolazione: moneta corrente | Prezzo –c, di mercato | Che è in corso: mese, anno –c. 4 Comune, molto diffuso: modo di dire corrente | Merce –c, ordinaria. B s. m. solo sing. ¡ Nella locuz. essere al corrente di qlco., essere informato | Mettere al –c, tenere informato.————————corrente (2)corrente (2)}s. f. 1 Movimento di masse liquide o aeriformi in una data direzione: corrente del fiume | Correnti marine, movimenti di una parte delle acque marine dovuti a cause di carattere fisico e geofisico | Correnti a getto, masse d'aria, ad altissime quote, che si muovono velocissime a guisa di correnti. 2 Massa di materia in movimento: una corrente di lava | (est.) Insieme di persone, veicoli, merci e sim. che si spostano insieme. 3 Flusso di cariche elettriche in un conduttore | Corrente alternata, che inverte periodicamente la propria direzione in un conduttore | Corrente continua, avente direzione e intensità costanti | Corrente pulsante, che ha senso uniforme ma intensità periodicamente variabile | Energia elettrica: presa di –c. 4 (fig.) Uso, moda, tendenza, generalmente diffusa: andare secondo, contro –c; le correnti politiche dominanti | Seguire la –c, fare ciò che fanno gli altri. 5 Insieme di persone che professano le stesse idee: corrente di pensiero | Gruppo organizzato all'interno di un partito politico: corrente di destra, di sinistra.————————corrente (3)corrente (3)}s. m. Travicello quadrangolare impiegato nell'orditura dei tetti.
Enciclopedia di italiano. 2013.